I prodotti di Studio VEGA sono il frutto della costante attività di ricerca svolta da diversi professionisti. Questo ci ha consentito nel tempo di proporre modelli di azione che sono frutto della elaborazione di risposte concrete alle molteplici esigenze operative raccolte in oltre vent’anni di attività dei nostri collaboratori.

 


Consulenza

Consulenza strategica per il cambiamento organizzativo
  • Studio VEGA è il supporto strategico per il cambiamento nei servizi alla persona. Il target specifico delle nostre azioni sono quindi tutti i servizi alla persona che operano nel territorio ad esclusione degli ospedali: Aziende Sanitarie, Servizi residenziali e semiresidenziali per disabili, anziani, salute mentale, malati terminali ecc.
  • A partire dall’analisi dei punti di forza e di debolezza dell’organizzazione, l’attività di consulenza si sostanzia in un affiancamento alla direzione strategica aziendale per sostenere i percorsi di cambiamento, orientati verso un’organizzazione flessibile e dinamica.
  • L’obiettivo è quello di rendere l’organizzazione capace di adattarsi alle mutevoli condizioni ambientali e in particolare alle mutevoli esigenze della persona che riceve il servizio.

Progettazione

  • Di strutture per anziani e disabili
    Sfruttando il know-how che deriva dall’esperienza nella pianificazione integrata di tipo sociosanitario, siamo in grado di supportare Regioni e Aziende Sanitarie nella valutazione dei fabbisogni a partire dal profilo di salute del territorio, fino alla vera e propria progettazione di strutture e servizi.
    La progettazione logistica sfrutta anch’essa la conoscenza dei modelli gestionali più efficaci ed efficienti oggi esistenti, comprese le esperienze europee, e si abbina a specifiche competenze di progettazione architettonica e a realizzazioni ecologiche a basso consumo energetico, che aumentano il benessere e la qualità della vita per chi vi “abita” e per chi eroga il servizio.
  • Di modelli organizzativi per i servizi alla persona
    Studio VEGA ha elaborato nel tempo un proprio modello di gestione e di governance dei servizi alla persona, rispettivamente, di tipo residenziale e di tipo territoriale. Abbiamo chiamato questo Modello “Atl@nte”.
    Il Modello si fonda sulla centralità della persona utente in tutti i momenti di progettazione, organizzazione ed erogazione del servizio. Per poter operare questo Modello siamo diventati esperti di sistemi di “valutazione”/conoscenza delle condizioni di salute della persona, di sistemi informativi e leader nell’ambito della produzione di strumenti informatici integrati.

Strumenti

  • Sistema Atl@nte
  • Sistema Atl@nte - Videoconsulto
  • Sistema Chess
  • Sistema Charta
Vuoi conoscerli più in dettaglio? Clicca qui per maggiori informazioni

Proposte Formative

  • Corsi di Formazione
    I corsi di formazione che proponiamo nascono dall’esperienza diretta di consulenza che abbiamo sviluppato nell’ambito delle organizzazioni che erogano servizi alla persona e prevedono il coinvolgimento di docenti con provata esperienza formativa e sul campo. Per le organizzazioni che puntano ad una formazione “su misura”, ovvero costruita sulle proprie effettive esigenze di aggiornamento ed approfondimento, progettiamo percorsi formativi ad hoc.
  • Convegni
    L’attività convegnistica si presenta come conseguenza logica delle attività di ricerca interne a Studio VEGA s.r.l. attuate con l’ausilio di importanti partner. Proporre dibattiti su temi cruciali dell’assistere ha lo scopo di stimolare la riflessione culturale e far emergere nuove idee per migliorare la qualità di vita della comunità.
  • Stage
    Proponiamo visite studio all’estero con lo scopo di fornire utili occasioni di confronto e di riflessione sui diversi modelli sociosanitari e socio-assistenziali. Abbiamo infatti visto che altri Paesi sono riusciti a coniugare tecnologia e valori così come flessibilità organizzativa e personalizzazione del servizio, realizzando dei servizi che permettono realmente di percepire un diverso livello di qualità della vita, a differenza di molte esperienze italiane.