Descrizione

Come si progetta un percorso di vita centrato davvero sulla persona?
Questo webinar è pensato per chi desidera comprendere, in modo chiaro e concreto, che cos’è il Progetto di Vita e perché rappresenta uno strumento fondamentale per garantire a ogni individuo un percorso personalizzato, inclusivo e partecipato.
Partendo dalla Legge 328/2000, che ha introdotto il principio dell’integrazione tra servizi sociali e sanitari, esploreremo come applicare oggi questi valori nella pratica quotidiana, costruendo insieme – famiglie, operatori, enti pubblici e territorio – un sistema di progettazione condivisa orientato al benessere complessivo della persona.
Premessa
Nel lavoro sociale, il Progetto Individualizzato (PI) rappresenta lo strumento cardine attraverso cui si garantisce il rispetto dei diritti, l’autonomia e l’inclusione delle persone con disabilità. Introdotto dall’articolo 14 della Legge quadro n. 328 del 2000, il PI non è un semplice atto amministrativo o burocratico, ma un processo complesso e dinamico di presa in carico globale, condivisa e partecipata, orientato alla qualità della vita della persona.
Perché è così importante?
1. Diritto alla vita indipendente e alla piena cittadinanza
Il PI traduce in pratica il diritto, sancito anche dalla Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, alla vita indipendente e all’inclusione sociale, permettendo alla persona di scegliere dove e con chi vivere, di accedere ai servizi necessari e di costruire un percorso di vita dignitoso e personalizzato.
2. Centralità della persona
Il progetto ruota attorno alla persona, ai suoi desideri, potenzialità, bisogni e aspirazioni. È costruito insieme a lei e, quando necessario, con la sua famiglia o con chi la rappresenta, nel rispetto della soggettività e dell’autodeterminazione.
3. Integrazione socio-sanitaria ed educativa
Il PI è uno strumento interistituzionale, che coinvolge i servizi sociali, sanitari, scolastici, del lavoro e del tempo libero. Non è, quindi, competenza esclusiva di un singolo ente, ma frutto di una collaborazione tra più soggetti pubblici e privati, che si assumono corresponsabilità nel progetto.
4. Responsabilità dell’Ente pubblico
L’art. 14 stabilisce in modo chiaro che è compito del Comune, d’intesa con l’ASL, predisporre il PI per le persone con disabilità grave. Questo rende il progetto esigibile e tutelabile anche in sede giudiziaria, in caso di omissioni o ritardi.
5. Sostenibilità Economica
Il PI è uno strumento chiave per la sostenibilità economica, la personalizzazione dei progetti di vita permette di risparmiare dal punto di vista economica e facilita la eventuale compartecipazione.
Cosa imparerai durante il webinar
-
Che cos’è il Progetto di Vita e perché è un diritto di ogni persona
-
I principi chiave della Legge 328/2000 e la loro applicazione pratica
-
Come costruire percorsi personalizzati e partecipati
-
Gli strumenti operativi per attivare la rete tra servizi, famiglia e comunità
Obiettivi formativi
Durante il webinar, i partecipanti acquisiranno competenze per:
-
Promuovere l’ascolto attivo della persona e del contesto familiare
-
Analizzare bisogni e risorse in ottica integrata
-
Costruire una rete di interventi coordinati e sostenibili
-
Definire obiettivi realistici, monitorabili e coerenti con le aspettative della persona
-
Adottare un approccio umano, semplice e collaborativo alla progettazione
Docente
Disability Manager iscritta Fe.D.Man – Federazione Disability Manager, collaboratrice civile presso uno Studio Legale, Formatrice, Esperta in disabilità e Organizzatrice di eventi culturali e sociali.
A chi è rivolto
Il webinar si rivolge a operatori sociali e sanitari, educatori, psicologi, assistenti sociali, dirigenti e referenti di enti pubblici o del terzo settore, ma anche a famiglie e caregiver interessati a comprendere meglio come costruire un Progetto di Vita efficace e partecipato.
Modalità di partecipazione
L’evento si svolgerà online, in diretta, il 10 dicembre 2025 dalle 15:00 alle 17:00.
👉 Iscriviti ora e approfondisci con noi!
Al termine del corso Studio VEGA S.r.l. rilascerà l’attestato di partecipazione a tutti i partecipanti.
*Acquistabile individualmente oppure da un Centro di servizi/Organizzazione per i propri dipendenti/collaboratori. Il costo indicato si riferisce alla fruizione da parte di un singolo partecipante.*
Sconto per gruppi - Richiedi informazioni!
Per prenotare il tuo posto, iscriviti al sito e clicca su "Aggiungi al carrello".
Se rappresenti un Ente:
Registrati come Nuovo Ente.
Accedi con le tue credenziali cliccando su "Login".
Vai alla sezione Corsi e seleziona "Aggiungi al carrello".
Dopo il pagamento, accedi a "Il mio account" > "Aggiungi partecipanti" e inserisci i dati del dipendente che seguirà il corso.
La persona riceverà le credenziali per accedere al sito e, una volta completato il corso, troverà attestato e materiali nella sezione "Il mio account" > "I miei attestati".
Dopo aver aggiunto il partecipante, vai su "Il mio account" > "I miei acquisti", trova il corso e clicca su "Assegna corso".
Seleziona la persona dall’elenco a tendina e conferma cliccando su "Assegna".
A seguito del pagamento si riceverà la conferma dell'ordine tramite e-mail e successivamente entro 24\48 ore arriverà il link alla piattaforma Zoom con accesso diretto al Corso in diretta!
Questo incontro on-line lo si potrà seguire da qualsiasi luogo e con qualsiasi device (pc, tablet o cellulare).
Per informazioni, contattaci a info@studiovega.it o al numero +39 04381890637
Codice prodotto:
COWEDIS25
Costo unitario:
59,99 € ivato