Descrizione

EVENTO GRATUITO - POSTI LIMITATI

Data: 30 ottobre 2025
Orario: 09:00 – 13:30
Luogo: Andreola Central Hotel – Sala Mascagni, Via Scarlatti 24, Milano

L’evento è dedicato a dirigenti di ASST-ATS e a Erogatori Accreditati di cure domiciliari, con l’obiettivo di analizzare alcuni temi determinanti per il futuro del settore.

Perché partecipare?

Negli ultimi anni l’accreditamento ha garantito maggiore qualità e trasparenza nelle cure domiciliari. Tuttavia, il percorso si è fermato a metà: valutazioni multidimensionali ancora rare, cartelle digitali poco diffuse, modelli che rischiano di ridursi a mera assistenza infermieristica.

Oggi, grazie al PNRR, alle nuove tecnologie digitali e a un cittadino più consapevole, si apre uno spazio per immaginare un modello diverso: efficiente, sostenibile e capace di mettere davvero al centro la Persona.

 

L’incontro vuole essere un’occasione per buttare il cuore oltre l’ostacolo: superare il semplice adempimento e costruire insieme un futuro delle cure domiciliari che non lasci spazi vuoti, ma trasformi i bisogni emergenti in opportunità di innovazione e valore per il cittadino.

Il convegno offre una riflessione concreta e orientata al futuro attorno a temi centrali per lo sviluppo delle cure domiciliari:

  • Il contesto, la qualità e le risorse – analisi dei bisogni, sostenibilità e continuità delle cure.

  • La voce degli erogatori – esperienze e modelli organizzativi per una presa in carico realmente centrata sulla Persona.

  • Tecnologie e innovazione – strumenti digitali e nuove piattaforme per un’assistenza più efficace e trasparente.

  • Programmazione e dati – utilizzo delle informazioni di erogazione per analisi predittive, scenari di bisogno e governance territoriale.

  • Strumenti digitali per la presa in carico – dalla Valutazione Multidimensionale interRAI al Fascicolo Domiciliare Condiviso, fino a funzionalità evolute come gestione autonoma del PAI, prenotazioni dirette e firma grafometrica a domicilio.

Affronteremo:

Lo scenario:

  • Cure domiciliari in Italia: target PNRR e concretezza territoriale.

  • Transizione epidemiologica e Medicina della complessità: misurare la fragilità e pianificare le cure.

  • Universalità del sistema sanitario nazionale, continuità delle cure e ripensamento del modello di assistenza.

La voce degli erogatori:

  • Fascicolo domiciliare come strumento di dialogo tra cittadino, erogatore e committenza; verso il paperless con firma grafometrica.

  • Tracciamento clinico-assistenziale e monitoraggio dei valori economici connessi all’erogazione.

Tecnologie e innovazione:

  • App dedicate per professionisti e cittadini per facilitare la gestione delle cure domiciliari.

  • Sistema informativo integrato per gli erogatori accreditati.

  • Dematerializzare per crescere: la forza legale e strategica di firme elettroniche e archiviazione intelligente

Visione di futuro:

  • Dal domicilio al territorio: ripensare i modelli di cura per una popolazione che invecchia.

Un incontro che va oltre l’adempimento formale, per immaginare un sistema capace di rispondere in modo sostenibile ed efficace a una popolazione sempre più fragile e complessa.

 

 Scarica il razionale e il programma dell'evento 

 

👇 Iscriviti subito e contribuisci a costruire il futuro delle cure domiciliari.

Per iscriversi: cliccare sul pulsante Iscriviti, effettuare la registrazione al sito come utente privato e completare la procedura fino alla conferma finale.

 


Codice prodotto: EVENTOGRMI

EVENTO GRATUITO