Descrizione

Corso in presenza – 04 Dicembre 2025

Facilitare gruppi di auto mutuo aiuto per familiari-caregiver: strumenti, tecniche e strategie per creare comunità di sostegno
πŸ“ Padova dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00

Promo "Prenota Prima'' ISCRIVITI:

Entro il 30 giugno → Sconto del 20%

Approfitta dell'offerta! Contattaci per ricevere il codice sconto.

β€Š
β€Š

 

Il facilitatore di Gruppi AMA (Auto Mutuo Aiuto) è una figura chiave nel processo di conduzione e sviluppo di gruppi di supporto tra pari. Il suo ruolo non è quello di “condurre” in senso direttivo, ma di accompagnare, sostenere e stimolare la partecipazione attiva di tutti i membri del gruppo, mantenendo un clima di ascolto, rispetto e fiducia reciproca.

Cosa sono i Gruppi AMA?

I Gruppi AMA sono spazi in cui persone che vivono esperienze simili (malattia, lutto, dipendenza, stress, genitorialità, ecc.) si incontrano per condividere vissuti, emozioni e strategie di coping, in un’ottica non giudicante e paritaria. La forza del gruppo risiede proprio nella reciprocità e nella solidarietà tra pari, non nella presenza di esperti o terapeuti.


Chi è e cosa fa il Facilitatore AMA?

Ecco una panoramica dei compiti e delle caratteristiche del facilitatore, secondo un modello AIDA in ottica SEO:


A - Attenzione:

Il facilitatore è spesso una figura formata specificamente, non necessariamente un professionista sanitario, ma una persona con buone capacità relazionali, empatia e ascolto attivo, in grado di sostenere il gruppo nel tempo.

I - Interesse:

Il suo compito è facilitare, cioè rendere fluida la comunicazione, promuovere la partecipazione di tutti e gestire eventuali conflitti o momenti critici senza prendere il controllo della discussione. Aiuta a mantenere il focus del gruppo sull’obiettivo condiviso, rispettando i tempi, i silenzi e i bisogni di ciascuno.

D - Desiderio:

Grazie al suo ruolo neutro e accogliente, il facilitatore crea un clima di fiducia e sicurezza psicologica, fondamentale per favorire l’autoespressione e l’empowerment dei partecipanti. Il gruppo diventa così uno spazio trasformativo, dove ciascuno può ritrovare forza, risorse e nuove prospettive.

A - Azione:

Il facilitatore AMA può:

  • Preparare gli incontri (accoglienza, apertura, chiusura)

  • Aiutare a definire le regole condivise del gruppo

  • Stimolare la riflessione collettiva

  • Raccogliere e valorizzare le esperienze emerse

  • Collaborare con enti o associazioni per il coordinamento del gruppo


Formazione in presenza a Padova del 04 Dicembre 2025 dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00 | Per chi aspira a diventare facilitatore di Gruppi AMA - Sostegno che Unisce: Tecniche di Facilitazione per Gruppi di Auto Mutuo Aiuto...dalla Passione all'Eccellenza

In questo incontro formativo in presenza, le nostre relatrici – professioniste con una lunga esperienza nella facilitazione di gruppi di auto mutuo aiuto – guideranno i partecipanti nell’acquisizione di competenze e strategie per accompagnare gruppi di sostegno rivolti a familiari-caregiver.

Il percorso si basa sui principi fondamentali dell’ascolto attivo, del rispetto delle esperienze personali e della solidarietà tra pari, con l’obiettivo di creare spazi sicuri e inclusivi dove i caregiver possano condividere, confrontarsi e sentirsi sostenuti.

Durante il corso, i partecipanti impareranno a:

  • Comprendere il valore dell’ascolto come base di una facilitazione efficace;

  • Valorizzare le esperienze di ogni componente del gruppo, generando senso di comunità;

  • Promuovere collaborazione e sostegno reciproco tra caregiver;

  • Aiutare i partecipanti a riconoscere e usare le proprie risorse interne per affrontare con maggiore fiducia e consapevolezza le sfide della cura;

  • Individuare e accompagnare facilitatori e facilitatrici naturali (esperti per esperienza) per garantire continuità e sostenibilità ai gruppi;

  • Costruire una rete diffusa fondata su valori di condivisione, rispetto e riconoscimento delle esperienze personali.

Il corso prevede momenti di formazione teorica, sessioni interattive e spazi di discussione basati su casi reali, con un approccio pratico e coinvolgente.


Obiettivi formativi

  1. Sviluppare competenze di facilitazione efficace;

  2. Promuovere l’empowerment dei partecipanti e la loro auto-consapevolezza;

  3. Favorire la transizione dalla facilitazione professionale a quella naturale, valorizzando le competenze degli esperti per esperienza;

  4. Contribuire alla creazione di una comunità di sostegno stabile e inclusiva.


Contenuti principali

  • Introduzione all’Auto Mutuo Aiuto (AMA)

    • Principi fondamentali e benefici per i familiari-caregiver

    • Il ruolo dei gruppi di sostegno

  • Formazione sulla facilitazione basata sulla comunicazione efficace

    • Ascolto attivo ed empatia

    • Gestione delle dinamiche di gruppo

    • Creazione di un ambiente sicuro e non giudicante

  • Empowerment dei partecipanti

    • Sviluppo delle risorse interne

    • Promozione dell’auto-consapevolezza e della fiducia

  • Dalla facilitazione esperta alla facilitazione naturale

    • Sviluppo di facilitatori naturali all’interno dei gruppi

    • Autonomia e sostenibilità nel tempo

  • Costruzione di una comunità di sostegno

    • Rafforzare legami solidali e reti relazionali

    • Riduzione dell’isolamento sociale

    • Supervisione, intervisione e supporto continuo ai facilitatori


Destinatari

Il corso è rivolto a operatori e operatrici sociali e socio-sanitari, infermieri, assistenti sociali, educatori, volontari e a tutte le persone interessate a sostenere i familiari-caregiver attraverso l’auto mutuo aiuto. Le formatrici condivideranno strumenti, conoscenze e buone pratiche maturate sul campo per accompagnare gruppi efficaci e coesi.

Al termine del corso Studio VEGA S.r.l. rilascerà l’attestato di partecipazione a tutti i partecipanti.

*Acquistabile individualmente oppure da un Centro di servizi/Organizzazione per i propri dipendenti/collaboratori. Il costo indicato si riferisce alla fruizione da parte di un singolo partecipante.*

Sconto per gruppi - Richiedi informazioni!

πŸ“… Iscriviti ora!

πŸ‘‰ Posti limitati

 

Per prenotare il tuo posto, iscriviti al sito e clicca su "Aggiungi al carrello".

Se rappresenti un Ente:

  1. Registrati come Nuovo Ente.

  2. Accedi con le tue credenziali cliccando su "Login".

  3. Vai alla sezione Corsi e seleziona "Aggiungi al carrello".

  4. Dopo il pagamento, accedi a "Il mio account" > "Aggiungi partecipanti" e inserisci i dati del dipendente che seguirà il corso.

  5. La persona riceverà le credenziali per accedere al sito e, una volta completato il corso, troverà attestato e materiali nella sezione "Il mio account" > "I miei attestati".

  6. Dopo aver aggiunto il partecipante, vai su "Il mio account" > "I miei acquisti", trova il corso e clicca su "Assegna corso".

  7. Seleziona la persona dall’elenco a tendina e conferma cliccando su "Assegna".


Per informazioni, contattaci a info@studiovega.it o al numero  +39 04381890637

 

Promo "Prenota Prima'' ISCRIVITI:

Entro il 30 giugno → Sconto del 20%

Approfitta dell'offerta! Contattaci per ricevere il codice sconto.

β€Š
β€Š

 

 


Codice prodotto: CODINOV2

Costo unitario: 190,00 € ivato