Descrizione

Il benessere sessuale nella disabilità: un tema ancora troppo invisibile - Nuova edizione - Nuova docente

 

La sessualità è una dimensione fondamentale della vita di ogni individuo, ma quando si parla di persone con disabilità, il tema è ancora circondato da silenzi, pregiudizi e tabù. Troppo spesso, il desiderio affettivo e sessuale delle persone neurodivergenti viene ignorato, infantilizzato o addirittura negato, ostacolando il loro diritto all’autodeterminazione e al benessere relazionale.

Questo corso si propone di aprire un dialogo su un argomento delicato ma imprescindibile: cosa significa vivere la sessualità con una disabilità? Quali barriere, culturali e strutturali, impediscono una piena espressione del proprio mondo affettivo? E soprattutto, quali strategie educative possono favorire una sessualità consapevole, rispettosa e inclusiva?

Attraverso riflessioni teoriche e strumenti pratici, esploreremo come accompagnare le persone con disabilità in un percorso di educazione all’affettività e alla sessualità, superando stereotipi e costruendo spazi di ascolto e supporto. Un'opportunità per operatori, caregiver e familiari di acquisire competenze utili per affrontare con consapevolezza e responsabilità un aspetto fondamentale della vita delle persone di cui si prendono cura.

📅 Data: 07 maggio 2025

 Durata: 3 ore (14:30 - 17:30)

🖥 Modalità: Live webinar - online in diretta


🔎 Contenuti

  • Riflessione sul sistema sessualità: che cosa è e quali ambiti comprende
  • Esplorazione degli ostacoli alla sessualità nella disabilità
  • Disamina dei falsi miti e stereotipi legati al mondo affettivo e sessuale nelle PcD
  • Proposte operative e strategie d’intervento educativo per il benessere sessuale le PcD
  • Verranno richiesti dei casi reali forniti dai partecipanti prima della formazione per poi avere, durante la formazione, una modalità pratica operativa da condividere
 

🔎 Obiettivi

  • Allargare il proprio punto di vista per comprendere la complessità del tema
  • Incoraggiare l’ascolto attivo e l’osservazione funzionale dei comportamenti
  • Sviluppare interventi educativi per una sana sessualità e affettività
  • Fornire strumenti utili alla gestione di comportamenti disfunzionali

 

 

 👩‍🏫 Docente: 

La docente è una professionista di riferimento nell’ambito della disabilità, con un’esperienza ventennale nell’educazione e nella formazione su tematiche legate all’autismo, alla neurodivergenza e all’inclusione. Laureata in Scienze della Formazione, ha approfondito la gestione dei comportamenti problema, l’approccio ABA e la multidisciplinarietà nei percorsi educativi, specializzandosi nel supporto alle persone con disabilità in diversi contesti scolastici e terapeutici.

Formatrice per educatori e operatori, ha condotto corsi di aggiornamento per enti e centri diurni, contribuendo alla diffusione di strategie educative avanzate. Il suo attuale percorso in Counselling Sistemico Relazionale le permette di affrontare il tema della sessualità e disabilità con una visione innovativa e sensibile, promuovendo il diritto all’affettività e alla consapevolezza relazionale. La sua combinazione di competenze teoriche e pratiche la rende una figura autorevole e altamente qualificata su questo tema.

👥 Destinatari: Operatori del settore, Caregivers, Familiari

Un’opportunità formativa fondamentale per chi desidera migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità.

 

 Al termine del corso Studio VEGA S.r.l. rilascerà l’attestato di partecipazione a tutti i partecipanti.


*Acquistabile individualmente oppure da un Centro di servizi/Organizzazione per i propri dipendenti/collaboratori. Il costo indicato si riferisce alla fruizione da parte di un singolo partecipante.*

👉 Iscriviti ora e approfondisci con noi!

Sconto per gruppi - Richiedi informazioni!

Per prenotare il tuo posto, iscriviti al sito e clicca su "Aggiungi al carrello".

Se rappresenti un Ente:

  1. Registrati come Nuovo Ente.

  2. Accedi con le tue credenziali cliccando su "Login".

  3. Vai alla sezione Corsi e seleziona "Aggiungi al carrello".

  4. Dopo il pagamento, accedi a "Il mio account" > "Aggiungi partecipanti" e inserisci i dati del dipendente che seguirà il corso.

  5. La persona riceverà le credenziali per accedere al sito e, una volta completato il corso, troverà attestato e materiali nella sezione "Il mio account" > "I miei attestati".

  6. Dopo aver aggiunto il partecipante, vai su "Il mio account" > "I miei acquisti", trova il corso e clicca su "Assegna corso".

  7. Seleziona la persona dall’elenco a tendina e conferma cliccando su "Assegna".

A seguito del pagamento si riceverà la conferma dell'ordine tramite e-mail e successivamente entro 24\48 ore arriverà il link alla piattaforma Zoom con accesso diretto al Corso in diretta!

Questo incontro on-line lo si potrà seguire da qualsiasi luogo e con qualsiasi device (pc, tablet o cellulare). 

Per informazioni, contattaci a info@studiovega.it o al numero  +39 04381890637

Promo Gruppi (almeno 3 persone)

Approfitta dell'offerta!



Codice prodotto: CODIWES25

Costo unitario: 79,99 € ivato