Descrizione
								
 Live Webinar Come prevenire stress e burnout per garantire alta qualità nei servizi ed evitare maltrattamenti involontari
| | Promo Gruppi (Almeno 3) Approfitta dell'offerta! Contattaci per ricevere il codice sconto. | 
     
 | 
 
 
Il settore sociosanitario è un ambito altamente esigente, dove il benessere degli operatori è fondamentale per garantire un servizio di qualità. Questo live webinar è stato progettato per fornire gli strumenti e le conoscenze necessarie a riconoscere, gestire e prevenire lo stress e il burnout, assicurando così un ambiente di lavoro sano e produttivo. La prevenzione del burnout è essenziale per evitare che lo stress cronico porti a maltrattamenti involontari degli anziani.
Il maltrattamento degli anziani rappresenta una problematica seria e diffusa, manifestandosi sotto forma di abusi fisici, emotivi, sessuali, finanziari, e negligenza. Tali comportamenti inaccettabili possono verificarsi sia negli ambienti domestici che nelle strutture di assistenza. Gli anziani, spesso in una posizione di vulnerabilità, possono ritrovarsi isolati o dipendenti dagli stessi soggetti che li abusano, rendendo difficile denunciare le violenze subite.
- Abuso Fisico: Include gesti aggressivi come spintoni, schiaffi o atti più gravi.
- Abuso Emotivo: Si traduce in insulti, minacce o manipolazioni psicologiche.
- Abuso Finanziario: Si verifica con il furto di denaro o proprietà dall'anziano.
- Negligenza: Ignorare le necessità fondamentali dell'individuo, quali alimentazione, cure mediche e igiene.
È essenziale intensificare la sensibilizzazione su questi argomenti e promuovere la segnalazione degli abusi. La conoscenza e la consapevolezza sono armi efficaci nella lotta contro il maltrattamento degli anziani. È dovere di tutti noi intervenire per fare la differenza nella vita di questi individui, garantendo che ricevano il rispetto e le cure che meritano.
Questo live webinar sulla prevenzione del maltrattamento nelle attività di cura degli anziani approfondirà due temi fondamentali:
- Esplorazione delle Attività Quotidiane di Cura e Assistenza: Analisi delle situazioni critiche in cui possono insorgere le più comuni forme di maltrattamento.
- Approccio Dialogico e Laboratoriale: Favorire la comprensione e l'analisi approfondita delle dinamiche coinvolte.
 Obiettivi
- Gestione dello Stress e Prevenzione del Burnout: Strategie pratiche per mantenere un ambiente di lavoro sano
- Consapevolezza delle Forme di Maltrattamento: Identificare e riconoscere i segnali di potenziale maltrattamento
-  Processi e Interventi di Prevenzione e Gestione: Tecniche e protocolli per prevenire e gestire il maltrattamento
-  Denuncia e Indagine: Procedure per la denuncia e l'indagine degli abusi
- Gestione della Comunicazione: Migliorare la comunicazione interna ed esterna per affrontare e prevenire le situazioni di abuso
- Recupero Reputazionale: Strategie per il recupero della reputazione delle strutture sociosanitarie
Docente
Responsabile di un Centro Servizi Anziani, una struttura complessa di circa 200 posti comprensivi di Hospice, di Ospedale di Comunità e di Centro Diurno.  Ha sempre ricoperto ruoli di direzione e coordinamento sapendo coniugare visione strategica e abilità tecnico-operative. Ama gestire i processi di cambiamento a partire dalla valorizzazione del personale.  Progetta soluzioni efficienti di riorganizzazione interna e affianca il personale nell’implementazione dei nuovi processi produttivi. 
 Destinatari: Tutti i Professionisti della Cura
Questa proposta formativa si rivolge quindi ad Operatori di Assistenza, Operatori Socio-Sanitari, Assistenti Sociali, Infermieri, Fisioterapisti, Educatori, Logopedisti, Terapisti Occupazionali, Medici, Psicologi e altri Professionals.
Formazione interattiva con microfoni e webcam accese.
Al termine del corso Studio VEGA S.r.l. rilascerà l’attestato di partecipazione a tutti i partecipanti.
*Acquistabile individualmente oppure da un Centro di servizi/Organizzazione per i propri dipendenti/collaboratori. Il costo indicato si riferisce alla fruizione da parte di un singolo partecipante.*
** Per prenotare il proprio posto, iscriviti al sito e clicca su '' Aggiungi al carrello '' .
A seguito del pagamento si riceverà la conferma dell'ordine tramite e-mail e successivamente entro 24\48 ore arriverà il link alla piattaforma Zoom con accesso diretto al Corso in diretta!
Questo incontro on-line lo si potrà seguire da qualsiasi luogo e con qualsiasi device (pc, tablet o cellulare). 
 Per informazioni, contattaci a info@studiovega.it o al numero  +39 04381890637
| | Promo Gruppi (Almeno 3) Approfitta dell'offerta! Contattaci per ricevere il codice sconto. | 
     
 | 
								
								
									
										Codice prodotto:
										
											CODIWEB24
										
									
									
										Costo unitario:
										
											79,99 € ivato